logosowfav-2
logosowfav-2
logosowfav-2

Il Sito del Vino

Terms & conditions

 

PrIvacy policy

 

Cookies


facebook
linkedin
instagram
whatsapp

© siteofwine.com

HOTSPOT MERANO WINEFESTIVAL 2025

2025-10-30 16:05

Martin Villgrater

Vino & altro, Eventi, merano-winefestival, winehunter, bio--dinamica, catwalk-champagne, live-cooking,

HOTSPOT MERANO WINEFESTIVAL 2025

Gli occhi del mondo enologico sono puntati sull'Alto Adige, quando, dal 7 all'11 novembre 2025, si terrà la 34ª edizione del Merano Winefestival.



Gli occhi del mondo enologico  sono puntati sull'Alto Adige quando, dal 7 all'11 novembre 2025, il Merano Winefestival tornerà per la 34ª edizione nella stupenda Kurhaus della città sul Passirio.

È molto più di una fiera del vino nel senso tradizionale del termine.  Nel corso degli anni, il Merano Winefestival è diventato un evento che tiene conto della globalizzazione generale. Tradizione e futuro,  con uno sguardo alle tendenze nel settore enologico e gastronomico. E con particolare attenzione ai prodotti di alta qualità.

img_2993.jpeg

ECCELLENZA, ELEGANZA, ESCLUSIVITÀ
 

Questo è il suo motto e lui è il Wine Hunter: Helmuth Köcher (nella foto), fondatore e presidente del Merano Winefestival. Ogni anno, insieme al suo team, si mette alla ricerca di vini di qualità e prodotti eccellenti per la gastronomia. I migliori vengono poi premiati nell'ambito del festival con il WINEHUNTER AWARD .
Il  riconoscimento culmina poi con l'assegnazione del Platinum Award ,  riservato ai prodotti che hanno ottenuto almeno 96 punti su 100 dai team di degustazione.
Le celebrazioni per la cerimonia di premiazione si terranno venerdì 7 novembre 2025.
 

CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ
 

Cambiamenti climatici e tutela dell'ambiente sono le sfide che l'industria vinicola deve affrontare oggi. Vini biologici e biodinamici, vite PIWIi, metodi di vinificazione millenari in anfore: il Merano Winefestival dedica ampio spazio a queste realtà. 
TASTE TERROIR , una giornata all'insegna delle visioni per il futuro, seguendo le tendenze prestabilite, con un ' esaltazione del territorio, del clima e della topografia. I vini analcolici o a bassa gradazione alcolica stanno attualmente conquistando il mercato e  nel prossimo futuro saranno pertanto da considerarsi indispensabili in  ristorazione.
 

9839-img_2990.jpeg

NON SOLO VINO: CULINARIA, UN OMAGGIO ALLA GASTRONOMIA
 

Anche quest'anno il festival ha riservato ampio spazio nella GOURMET ARENA  ai prodotti  per la gastronomia.  Birra e spiriti,  alimenti e prodotti  per la cucina sono a disposizione per la degustazione, selezionati secondo i principi del terroir e della sostenibilità.
La simbiosi tra vino e cibo, il cui abbinamento perfetto può regalare esperienze gustative di altissimo livello, viene celebrata nel LIVE - COOKING . Vini eccellenti e prodotti culinari di alta qualità si fondono grazie alla mano dello chef e alla curata selezione del sommelier, dando vita a un'esperienza indimenticabile.

 

 

 

img_2987.jpeg

 CHAMPAGNE 6 MORE
 

Da anni è un momento clou del programma del Merano Winefestival quando si alza il sipario per la presentazione dei vini spumanti.
In primo piano  i prodotti della Champagne, con la loro tradizione centenaria  e la eccellente qualità, attirano immancabilmente l'attenzione .
Ma  anche in altre zone molti viticoltori si sono dedicati al complicato processo di produzione  del metodo classico, ottenendo così risultati di ottima qualità. Non da ultimo anche in Alto Adige.
 

MASTERCLASS E SUMMIT
 

Le degustazioni a tema guidate da un esperto offrono una visione approfondita delle caratteristiche di un vino. Si parla di storia, terroir e microclima, si analizzano insieme  le percezioni dei sensi durante la degustazione e si contribuisce così a comprendere correttamente il vino.
Temi scottanti per l'economia vitivinicola e la gastronomia vengono discussi nei SUMMIT, tavole rotonde composte da esperti. Cambiamenti climatici, sostenibilità e, non da ultimo, il calo persistente del fatturato nella gastronomia e nel commercio: è necessario trovare soluzioni per il futuro.

 



Fonte: https://meranowinefestival.com

Foto: Siteofwine.com